
Qual è l’ora perfetta per mangiare?
Scopri insieme a noi a che ora è più sano mangiare
Sapevi che esistono delle ore giuste per mangiare? Si tratta di un aspetto molto importante per il nostro benessere fisico e psicologico. Sapere a che ora è meglio mangiare è uno strumento molto utile, che ti consente di stare meglio durante le diverse fasi della giornata.
Farlo non è difficile: basta ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda ed imparare le buone abitudini sull’orario dei pasti. Il tuo benessere ne trarrà giovamento e potrai combattere gonfiori, stanchezza e anche mancanza di concentrazione.
Fino a qualche tempo fa gli orari dei pasti non venivano presi molto in considerazione: ad oggi, invece, la maggior parte dei nutrizionisti e dei professionisti dell’alimentazione considera il rispetto degli orari come parte integrante di una sana e corretta abitudine alimentare.
L’idea comune è di consumare pasti più contenuti ma frequenti: ciò contribuirebbe a migliorare di molto la qualità dell’alimentazione. Ciascuno dei pasti andrebbe assunto a cadenze regolari, senza trascurare la loro funzione più strettamente nutrizionale.
Scopri anche come migliorare il tuo metabolismo, rendendolo più attivo: leggi qui il nostro articolo dedicato all’argomento!
Partiamo dalla colazione
Che la colazione sia il pasto più importante della giornata ormai è un dato di fatto: resta solo da capire se c’è un orario migliore rispetto ad un altro. Una cosa è certa: meglio evitare di farla dopo le dieci. Secondo gli esperti l’orario perfetto sarebbe tra le 7 e le 8 di mattina e, possibilmente, entro al massimo due ore dal risveglio.
In questo lasso di tempo, infatti, il nostro organismo consuma con maggiore velocità le calorie, grazie alla produzione di cortisolo ed insulina. È sempre buona regola optare per alimenti naturali, freschi, di qualità e magari anche senza conservanti.
A che ora invece è meglio pranzare?
Una ricerca, uscita qualche tempo fa sull’International Journal of Obesity, ha dimostrato che pranzare troppo tardi, anche a parità di calorie, fa ingrassare molto di più. L’orario ideale del pranzo è compreso tra le 12 e le 13 e, in ogni caso, prima delle 15.
In questa fase il nostro corpo mette in atto una vera e propria impennata di ormoni tiroidei. Ciò significa che il metabolismo, in questa fascia, è al massimo e brucia molta più energia del solito. L’ideale, per il pranzo, è optare per carboidrati come pasta e pane, ancor meglio se integrali ed abbinati a legumi e verdure di stagione
E per la cena, come organizzarsi al meglio?
L’orario perfetto per la cena sarebbe nella fascia oraria compresa tra le 19:00 e le 20:00. Qui bisogna fare molta attenzione alla scelta degli alimenti perché, a partire dal pomeriggio, aumenta la produzione di somatomedina e GH, l’ormone della crescita.
L’azione di entrambi, infatti, viene bloccata dai cibi ricchi di zucchero che, al contrario, stimolano la produzione di insulina. Per questi motivi la sera è preferibile optare per alimenti proteici come pesce, carne magra, legumi, cucinati con cotture semplici che prediligono l’utilizzo di spezie e di aromi.
E lo spuntino?
Abbiamo parlato dei tre pasti principali ma ora è doveroso un accenno agli spuntini, solitamente da collocare, a livello temporale, a metà mattina e a metà pomeriggio. Lo spuntino è un prezioso alleato della nostra linea!
S e scelto con cura è uno strumento prezioso per mantenere il nostro metabolismo attivo, fornendo al nostro corpo quel pizzico di energia in più, che ci consente di arrivare al pranzo e alla cena senza troppo appetito, dunque senza il rischio di doverci riempire a dismisura per la troppa fame.
L’importanza di uno spuntino sano
Sfatiamo subito un mito: se da noi il termine “spizzicare” è associato a un’abitudine alimentare a prescindere scorretta, in inglese il termine “snacking” viene usato per indicare gli snack di metà mattina e metà pomeriggio che si differenziano moltissimo dal mangiare casualmente fuori pasto, proprio perché hanno un ruolo preciso ed un’altrettanto precisa collocazione temporale, oltre che esigenze nutrizionali specifiche. Del resto, ad oggi, esistono tante evidenze scientifiche che sostengono la distribuzione giornaliera dei pasti in 4-5 occasioni al giorno.
Ma per una corretta scelta degli spuntini dobbiamo fare affidamento sul nostro grado di educazione alimentare: bisogna optare per cibi sani, non troppo industriali e lavorati il meno possibile. Per questo il nostro brand, che da anni si occupa di consapevolezza alimentare, ha creato uno spezzafame dall’alto potere saziante. Vi stiamo parlando della nostra barretta “3 ore senza fame”, uno snack completamente fatto di ingredienti naturali, di alta qualità e selezionatissimi, approvati oltretutto da rigidi controlli che ti garantiscono la genuinità del nostro prodotto.
In forma con dolcezza
Il consumo giornaliero della barretta “3 Ore senza Fame” soddisfa il fabbisogno giornaliero di fibre, potassio, magnesio, ferro e vitamina E. Fornisce inoltre un apporto ottimale di Omega-3, che è esattamente pari allo 0,5/2% del fabbisogno energetico totale che, per un apporto di 2000 cal/die, è nel range tra 1,1 e 4,4 grammi. “3 ore senza fame” è una barretta 100% Made in Italy, con prodotti rigorosamente provenienti da produttori certificati, che non contiene:
- addensanti;
- additivi;
- dolcificanti di sintesi;
- grassi idrogenati;
- coloranti.
Garantisce inoltre la giusta protezione dallo stress ossidativo; ha un effetto ipercolesterolemizzante; protegge la tua pelle e i tuoi capelli; ha un effetto antidepressivo ed euforizzante; aiuta a proteggere il cuore. Ha inoltre un carico glicemico pari a 8,32. L’alto potere saziante della nostra barretta, unito alla modulazione dei livelli di glucosio, rendono la “3 ore senza fame” funzionali anche a programmi di riduzione del peso corporeo, grazie alla presenza di fibra solubile, cereali e pseudocereali dal basso indice glicemico.
Chi può scegliere la barretta?
Amate dagli sportivi e demonizzate da altri, in realtà le barrette sono una riserva di proteine da consumare lontano dai pasti principali per non immettere nell’organismo troppi grassi e carboidrati.
La nostra “3 Ore senza Fame” è stata appositamente studiata per apportare valori nutrizionali sani, che rispettano i più alti standard di qualità. Proprio per questo può essere consumate in qualunque momento della giornata e da qualunque persona.
Sono perfette per la tua pausa in ufficio o anche come sostitutivi di un pasto nel caso tu abbia una riunione dietro l’altra. In questo modo non dovrai rinunciare ad una scelta salutare e nutrizionalmente bilanciata.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le news del mondo Rilevo seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram: vogliamo creare una vera e propria community dedicata all’educazione e alla consapevolezza alimentare: ti aspettiamo!