Top

Mangiare bene ad ogni età

Mangiare bene ad ogni età

Decalogo per mangiare sano e per intraprendere una nutrizione corretta ad ogni età

Lo sapevi che bisogna mangiare bene ad ogni età? Con il trascorrere del tempo, però, la variabile è rappresentata per lo più dalle nostre capacità metaboliche che, purtroppo, tendono a peggiorare.

Con il passare degli anni il cambiamento più sostanziale riguarderà il minor utilizzo di carboidrati e un lieve aumento delle proteine, senza mai trascurare la possibilità di un livello anche medio di attività fisica.

Nutrizione sana come stile di vita

L’alimentazione sana deve trasformarsi in un vero stile di vita: radicare alcune abitudini salutari sin dalla più tenera età aiuterà le persone a mantenerle per il resto della vita, senza troppa fatica o sacrificio.

Mangiare regolarmente, controllare la quantità delle porzioni, variare gli alimenti e consumarli in porzioni appropriate è la formula migliore per una sana alimentazione. L’unico errore da non commettere è evitare i pasti: questa modalità può portare ad avere una fame incontrollata e quindi a mangiare troppo.

L’alimentazione sana, inoltre, è un vero toccasana nella gestione di moltissime malattie come ad esempio il diabete, l’infarto, l’ipercolesterolemia, il reflusso gastroesofageo, l’ipertensione, l’obesità e anche alcune forme di tumori.

Fin dai tempi di Ippocrate è apparso chiaro il concetto che la nostra salute dipende strettamente dallo stile alimentare che adottiamo: il cibo può rafforzarci o indebolirci, farci ingrassare o rafforzare i nostri muscoli, avvelenarci o disintossicarci.

La salute va di pari passo con lo stile alimentare

Che sia necessario mangiare bene per vivere altrettanto bene è una certezza: è tutta una questione di scelte e di abitudini che, se ripetute nel tempo, determinano differenti risposte metaboliche e cellulari.

Davanti a questa certezza si aprono numerosi scenari e un numero infinito di risposte, che però devono essere tutte di un certo valore scientifico. Il focus è capire quali errori possiamo evitare di commettere.

Una volta capiti gli errori potremmo adottare abitudini differenti, sempre nel rispetto dei gusti personali e delle culture alimentari che ci rispecchiano. Cambiare abitudini sicuramente non è facile, ma di certo non è impossibile.

Un decalogo alla portata di tutti

Come migliorare dunque la qualità della nostra vita? Ecco un decalogo di tutte le regole e gli accorgimenti più importanti per mantenersi in salute e migliorare di conseguenza la nostra qualità di vita.

  • Riduzione del carico glicemico: uno dei primi passi è mantenere bassi i livelli di insulina, riducendo o meglio ancora eliminando il più possibile gli zuccheri;
  • Importanza alla colazione: di mattina il nostro organismo è naturalmente programmato per l’introduzione di calorie e nutrienti: bisogna approfittarne!
  • Distribuzione regolare delle calorie: durante tutto l’arco della giornata il vero segreto è mantenere stabili i livelli di glicemia con spuntini sani ed equilibrati;
  • Eliminazione dei livelli di stress: in caso di stress il corpo si difende aumentando le riserve e quindi conservando peso e grasso. Meglio evitare!
  • Mangiare lentamente: ingurgitare i cibi velocemente non solo peggiora la digestione ma aumenta l’accumulo di grasso addominale;
  • Non mangiare prima di andare a dormire: già dal tardo pomeriggio il metabolismo inizia a rallentare e i cibi vengono trasformati in grassi. Non è il caso!
  • Riduzione della circonferenza addominale: il grasso addominale è fatto di cellule dal tessuto endocrino in grado di promuovere processi infiammatori. Meglio ridurlo!
  • Accelerazione del metabolismo: un programma personalizzato di esercizio fisico ti consente di dare una sferzata al metabolismo basale;
  • Mangiare frutta e verdura biologiche: si tratta di alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine, fitonutrienti, particolarmente utili per un’ottima funzionalità cellulare;
  • Detossificazione epatica: bisogna prendersi cura del fegato per svolgere questa funzione. Come? Passando a cibi organici e riducendo gli zuccheri.

Vivere bene e più a lungo: scegli la filosofia di Rilevo

Per tutti questi motivi è bene scegliere sempre cibi poco raffinati ed artificiali: mangiare bene significa non solo prevenire le malattie ma anche avere più chance di vivere a lungo e soprattutto sentirsi meglio.

Del resto mangiare in modo distratto, senza rendersi conto di quello che si mette in tavola, non soddisferà il palato e neanche le proprie esigenze. Per questo è sempre meglio optare per una scelta consapevole.

Proprio perché l’alimentazione è la strada più efficace per raggiungere il benessere, noi di Rilevo ci siamo dedicati all’educazione alimentare, promuovendo una gamma di prodotti salutistici, non lavorati industrialmente, con ingredienti 100% naturali e senza preparati artificiali.

La promozione della salute, per noi, è un fattore determinante per il benessere della persona e, più in generale, per la qualità della vita: ti permette di esercitare un maggiore controllo della tua persona e migliorarti, mantenendo il tuo organismo sano ed efficiente.

Buon mindful eating a tutti!

Ricordati di seguirci sempre su Facebook e Instagram per tutte le news del mondo Rilevo!

No Comments

Post a Comment