
Inizia l’estate !
21 GIUGNO: PARTE l’ESTATE !
Certo non si doveva attendere il 21 giugno per capire che il caldo sarebbe arrivato !. Questo giugno verrà ricordato come uno dei più torridi degli ultimi 100 anni. Speriamo di non vedere il caldo estremo registrato nel 2003 quando in giro non si vedeva nessuno, le persone anziane trovavano refrigerio all’interno dei centri commerciali e vi furono moltissimi decessi, specie tra gli anziani. Ma l’estate ci porta anche un periodo in cui si pensa alle vacanze, le persone sono più allegre forse anche grazie alle maggiori ore di luce che consente infatti all’organismo di sintetizzare una forma di Vitamina D “superattiva”, utile nella prevenzione di malattie come alcuni tipi di tumore, l’osteoporosi, le patologie autoimmuni e non solo.
QUANTO BERE QUANDO FA COSI’ CALDO ?
Normalmente dovremmo assumere circa 30 ml al giorno per ogni chilo di peso, più mezzo litro per ogni grado in più al di sopra dei 35°. Per esempio: una persona di 70 chilogrammi dovrà porsi come obiettivo quello dei 2100 ml, ovvero 2,1 litri; se poi vi fossero come in questi giorni picchi di 35/40 gradi centigradi si può integrare con circa mezzo litro di acqua aggiuntiva. Importante certo non esporsi al sole nelle ore di punta e privilegiare la mattina presto o il tardo pomeriggio per la nostra passeggiata quotidiana.
COME ALIMENTARCI DURANTE L’ESTATE ?
Vi sono moltissimi frutti e verdure di questo periodo, specie nella zona del bacino mediterraneo. Vediamo quali e che qualità hanno questi alimenti.
FRUTTA DI STAGIONE
Ciliegie, Fragole, Albicocche, Nespole ma anche Pesche, Anguria e Melone sono i frutti che maturano maggiormente in questo periodo. Il gusto fortunatamente è soggettivo quindi ognuno di noi apprezzerà diversamente il proprio frutto. Per dissetarsi maggiormente possiamo scegliere l’Anguria che è composta da circa il 93% di acqua con pochissime calorie, solo 16 per 100 grammi di prodotto ma si contano all’incirca 3,7 grammi di zuccheri per etto di frutto quindi sconsigliata alle persone diabetiche. Le Fragole sono ricche di Vitamina C, Calcio e Fosforo. I Frutti Rossi hanno un buon contenuto di vitamine come la A e quelle del gruppo B, soprattutto l’acido folico (B9). Sono anche una fonte di sali minerali, come ferro, calcio e potassio, e di fibre, che favoriscono il senso di sazietà e il transito intestinale.
VERDURE DI STAGIONE
Sono tantissime le verdure di stagione ma tra queste annoveriamo, i Cetrioli, i Peperoni, le Zucchine, le Melanzane e la Barbabietola. Anche qui vince il gusto soggettivo però per chi vuole stare attento alla linea i cetrioli deve essere preso in forte considerazione perché contiene “acido tartarico” che, contrasta la trasformazione in adipe di un qualsiasi tipo di carboidrato; blocca completamente i grassi eliminandoli invece di farli assimilare al corpo; svolge una fondamentale azione contro la cellulite e la ritenzione idrica. Una buona insalata greca raggruppa molti degli ortaggi di questo periodo e lascia sempre uno strascico positivo con l’esclusione di chi non ama la cipolla.
QUANTO SPORT FARE ?
Le camminate e le corse andrebbero fatte la mattina molto presto o la sera tardi, ma si possono fare, per chi va al mare, delle belle nuotate in sicurezza, oppure, per chi può, delle lezioni di Yoga o Pilates direttamente sulla spiaggia. Per chi rimane in città può fare nuoto in piscina, oppure attività fisica nelle molte palestre che sono quasi sempre raffrescate.