Spedizione gratuita per ordini a partire da 50 €
Top

Fame fuori dai pasti: perché arriva e come eliminarla

Fame fuori dai pasti: perché arriva e come eliminarla

Fame fuori dai pasti: perché arriva e come eliminarla

Consigli per arrivare senza fame ai pasti principali

È la legge di Murphy e dei grandi numeri: la fame fuori pasto non solo esiste ma arriva sempre nel momento più sbagliato. Gli esperti sostengono che apparentemente questa fame non ha motivo, ma sappiamo tutti che nella realtà non è affatto così.

Il più delle volte la fame fuori pasto è collegata a banali e semplici errori che commettiamo quotidianamente, senza nemmeno rendercene conto. Per questo risulta necessario intervenire su quelle abitudini alimentari scorrette che vanno ad interferire con il delicato meccanismo che regola la fame, accendendo quel desiderio di cibo difficile da controllare.

Mantenere uno stile di vita sano non è semplice, a maggior ragione se per motivi lavorativi trascorriamo molto tempo fuori casa. Ci vuole molta consapevolezza che, tradotta sul piano alimentare, significa:

  • costanza: fissa un obiettivo, raggiungilo con tutte le tue forze e non mollare mai la presa durante tutto il percorso;
  • regolarità: la nostra salute dipende senza dubbio dalla continuità con cui riusciamo a seguire una dieta sana ed equilibrata;
  • fermezza: bisogna essere ben concentrati sull’obiettivo finale. Il segreto sta tutto nel non perdere mai la motivazione.

Nel momento in cui il nostro corpo ci chiede più carburante, noi dobbiamo in qualche modo rispondere: il segreto sta nel replicare senza scegliere il cosiddetto junk food, che ci regala tantissime soddisfazioni, per poi lasciarci con un senso di vuoto (e di colpa) infinito.

Con l’estate ormai alle porte meglio darsi da fare subito, per poter sfoggiare una buona forma fisica e sentirsi sulla pelle quel senso di appagamento che solo un fisico snello e asciutto può dare.

 

Come iniziare subito e bene

  • eliminando tutte le tentazioni dal frigo e/o dal cassetto dell’ufficio o a casa;
  • tenendoci alla larga dalle macchinette che distribuiscono snack troppo calorici;
  • non saltando i pasti, dal momento che è un’abitudine potenzialmente scorretta;
  • facendo spuntini sani in maniera regolare, ma senza esagerare con le porzioni;
  • bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, l’equivalente di 8 bicchieri da cucina.

 

Cosa manda in cortocircuito il ritmo naturale della fame?

Uno dei motivi più frequenti sono i pasti ricchi di zuccheri semplici, ma anche le bevande zuccherate, alimenti in grado di creare una vera e propria dipendenza perché stimolano le endorfine, ossia le sostanze legate al benessere.

È il caso anche di quei cibi nei quali i grassi si combinano al sale o allo zucchero, come ad esempio le patatine fritte, i dolci cremosi, il cioccolato al latte, le caramelle.

Si tratta di prodotti industriali, appositamente progettati per indurci al consumo, con la sensazione di non riuscire a fermarsi se non quando si è concluso il pacchetto: sfruttano meccanismi “evolutivi” che ci spingono a ricercare continuamente alimenti ad alta densità calorica.

 

5 buone abitudini per evitare la fame fuori pasto

  • Non saltare mai i pasti, anzi scegli per ciascuno di essi degli orari possibilmente regolari: il calo di glucosio nel sangue allarma il cervello che, di conseguenza, chiederà altri zuccheri;
  • Prima di mangiare ascolta il tuo corpo: spesso la voglia di mangiare si ridimensiona da sola;
  • Se proprio vuoi concederti un fuori pasto, non farlo davanti al pc: se lo mangi senza attenzione al tuo cervello sembrerà di non aver mangiato nulla;
  • Quando mangi mastica lentamente: in questo modo assaporerai meglio il cibo e stimolerai il senso di sazietà.
  • Bere almeno due litri di acqua al giorno: nel 75% dei casi la sensazione di fame può essere placata bevendo un solo bicchiere di acqua.

 

Come mettere in pratica “le buone abitudini”

Se passi molto tempo fuori casa soprattutto per motivi lavorativi, diventa difficile mettere in pratica tutte queste buone abitudini. Per questo noi di Rilevo, che abbiamo da sempre a cuore la consapevolezza alimentare e il benessere in generale, abbiamo voluto mettere a punto prodotti spezzafame di qualità, 100% Made in Italy, realizzati artigianalmente con materie prime naturali, sane e bilanciate da esperti nutrizionisti professionisti.

 

La nostra idea di consapevolezza alimentare

Una gamma di barrette uniche per le loro caratteristiche, che vengono prodotte artigianalmente e che sono state approvate dalla Federazione dei Nutrizionisti Professionisti Italiani.

Tra la vasta gamma di prodotti che abbiamo sviluppato, particolarmente adatta per non arrivare ai pasti troppo affamati, è la nostra “4 Ore Senza Fame”, la barretta dal bassissimo carico glicemico, ideale anche per piani alimentari rivolti al calo del peso corporeo.

4 Ore Senza Fame è un prodotto a marchio bio: significa che per essere certificato come tale deve seguire norme precise e standardizzate, in cui è totalmente escluso l’uso di organismi geneticamente modificati (OGM) e tutte le radiazioni cosiddette ionizzanti per il trattamento degli alimenti.

In sintesi si tratta di prodotti maggiormente controllati e soprattutto privi di sostanze chimiche, rappresentando così un valido modello per la sicurezza alimentare di ciascun consumatore e, al contempo, per la salvaguardia dell’ambiente.

 

Le caratteristiche della nostra barretta

E’ una confezione composta da due singole barrette da 25 g ognuna che permette di prenderle anche in momenti diversi della giornata. Il prodotto è 100% Biologico per dare maggiore qualità e garanzia al consumatore. Il consumo giornaliero di “4 Ore Senza Fame” soddisfa circa ¼ del fabbisogno di fibra, potassio, magnesio, ferro e vitamina E. Inoltre l’apporto di 1,68 grammi di Omega-3 soddisfa pienamente il fabbisogno quotidiano rispetto ad un apporto energetico di circa 200 calorie al giorno.

A ciò si aggiungono le proprietà degli ingredienti utilizzati che assicurano:

  • protezione dagli stress ossidativi;
  • effetto ipocolesterolemizzante;
  • modulazione della trigliceridemia;
  • protezione di pelle, retina e sistema nervoso.

La nostra barretta “4 Ore Senza Fame”, inoltre, nutre e sazia senza appesantire e la puoi consumare tutti i giorni, in qualsiasi momento della giornata, anche perchè non contiene:

  • lattosio
  • additivi
  • dolcificanti di sintesi
  • grassi idrogenati
  • coloranti
  • aromatizzanti

 

In forma mangiando!

Con “4 Ore Senza Fame” puoi stare in forma mangiando: il raggiungimento di un fisiologico senso di sazietà e la modulazione dei livelli di glucosio rendono il nostro snack molto funzionale da un punto di vista strettamente nutrizionale. Considerando che la maggior parte delle barrette spezzafame che propone il mercato sono in sostanza biscotti, merendine o snack che hanno tra i loro ingredienti principali zuccheri semplici, proteine, e grassi saturi.

La nostra “4 Ore Senza Fame” ti garantisce l’introduzione di nutrienti dagli standard nutrizionali appropriati, dall’alto potere saziante proprio per l’assenza di quegli alimenti che inducono, per una serie di associazioni mentali, all’iperconsumo.

 

Che cos’è il cibo vero

I nostri prodotti rientrano nella categoria “cibo vero”, ove per cibo vero si intende un alimento non lavorato industrialmente, fatto di ingredienti 100% naturali, senza l’aggiunta di preparati artificiali.

Sono prodotti che non rispondono alle logiche di profitto delle multinazionali, che puntano al contrario ad una proposta alimentare standardizzata con cibi che fanno male alla nostra salute.

La nostra barretta, invece, non ha alcuna controindicazione ed è pensata davvero per tutti, proprio perché è fatta di soli ingredienti naturali, con una tabella nutrizionale chiara e trasparente che riporta un’equilibrata presenza di fibre, proteine, vitamine, sali minerali e acidi grassi Omega 3.

Se dunque vuoi risolvere una volta e per tutte il problema della fame fuori pasto, scopri di più sulla nostra barretta 4 Ore Senza Fame!

Gli spuntini sani permettono di non ingrassare e di arrivare al pasto successivo con il giusto appetito.

No Comments

Post a Comment