
9 alimenti che rafforzano le difese immunitarie
Stiamo uscendo da un periodo oramai durato oltre due anni in cui il Covid-19 ha trasformato radicalmente il nostro stile di vita: il lavoro a distanza per molte professioni sembrava impossibile da attuare, le relazioni interpersonali sono state raffreddate con contatti sempre più limitati, l’insegnamento tramite la DAD a scuola ha parzialmente privato i nostri figli a condividere con i loro compagni e amici un periodo della vita importante per il loro sviluppo fisico e mentale; le code davanti ai supermercati oramai fortunatamente sono un lontano ricordo.
Era stato istituito un Comitato Scientifico che potesse aiutare i nostri governanti a “traghettare” un periodo mai visto negli ultimi 30 anni. Si puntava a far raggiungere alla popolazione un’immunità di gregge che in teoria si sarebbe realizzata una volta immunizzata circa il 66% della popolazione attiva. Non si era fatto i conti con le mutazioni del virus che colpiva sempre i più deboli.
Speriamo che il peggio sia passato: noi di Rilevo siamo fautori della sana alimentazione, di evitare tutto quello che la natura non ci fornisce, come i coloranti, i conservanti, gli ogm, i grassi idrogenati e tante altre cose che fortunatamente non sono più una terminologia utilizzata solo da medici o nutrizionisti. Anche le multinazionali stanno diventando più sensibili a questi temi, anche se gli sforzi per migliorare, da un punto di vista nutrizionale, i prodotti rimane ancora lontano; per ora si stanno focalizzando più sul packaging che sugli ingredienti utilizzati. Mangiare sano, fare movimento, respirare aria buona, evitare di stressarci più del dovuto ha una relazione forte con il nostro livello di difese immunitarie.
Come rafforzare le difese immunitarie ?
Il sistema immunitario è un apparato difensivo del nostro organismo che è costituito da cellule e molecole altamente specifiche, che entrano in azione per contrastare le infezioni da agenti esterni. Non vogliamo essere troppo tecnici ma solamente far capire al lettore le basi e come, secondo noi, ci si possa difendere seguendo la natura. In ogni cibo vi sono i macro e micro nutrienti e le cellule immunitarie hanno bisogno di diverse sostanze come elementi chimici, vitamine che partecipano attivamente ai processi metabolici e di sintesi proteica; alcuni di questi substrati sono prodotti dall’organismo ma la maggior parte deve essere assunta con la dieta. La Vitamina A svolge un importante ruolo anti ossidante, e può essere assunta sia da alimenti di origine animale come il latte, i formaggi, il tuorlo dell’uovo e la carne oppure si può trovare anche in alimenti di origine vegetale e può essere prodotta dal nostro organismo mangiando verdure come carota, zucca e peperone (i cosiddetti cibi arancioni). Altro forte antiossidante è la Vitamina C che è presente in agrumi, ma anche nelle verdure come insalata e spinaci ad esempio. La Vitamina D svolge un azione importantissima sul nostro microbiota; segnaliamo l’importanza di assumere Vitamina D3 che troviamo nel salmone, o nell’olio di merluzzo ad esempio. Terminiamo la famiglia degli antiossidanti con la Vitamina E che troviamo nelle mandorle e nella frutta secca e nei semi oleosi di cui i nostri prodotti sono ricchissimi.
Anche lo Zenzero è un toccasano per il nostro sistema immunitario e, anche per questo motivo, abbiamo fatto uno snack che ne contenesse una buona dose. Il nuovo 3 Ore Senza Fame allo Zenzero Bio contiene il 12% di zenzero candito che unito al cioccolato fondente lo rende un ottimo alleato. Se vuoi scoprire di più trovi molte informazioni nella pagina prodotto 3 Ore Senza Fame allo Zenzero Bio
Vediamo anche brevemente altri alimenti che possiamo tranquillamente trovare nei negozi in questo periodo dell’anno. Gli spinaci e i broccoli sono ricchi di flavonoidi e possono svolgere un’ottima azione preventiva. L’aglio è un prezioso alleato contro le allergie e un efficace antinfiammatorio che ha proprietà antispastiche, facile da abbinare ad altre pietanze come una semplice bruschetta con pane ( meglio senza sale) e olio di oliva (meglio se spremuto a freddo ), oppure un semplicissimo pesto con cui condire della buona pasta integrale. Anche le nostre nonne erano solite lodare i benefici delle carote che hanno un impatto positivo in caso di ulcera, colite, infiammazioni gengivali e renali. Aiutano anche l’intestino; consigliamo di assumerle con un buon estratto aggiungendo anche una buona mela di stagione e del limone, meglio se non trattato chimicamente.
Cosa indebolisce il sistema immunitario ?
Per noi si sintetizza con lo stile di vita quotidiano che comprende sia l‘attività fisica, il livello di stress, l’alimentazione, le ore di sonno e l’età anagrafica che giocano tutti un ruolo importante. Tralasciamo invece il fumo che è sempre, a nostro giudizio, un fattore da evitare.
In conclusione
Seguite i nostri consigli: mangiate sano e fate movimento ! Sfruttate la primavera e la prossima estate per godere dei prodotti della natura. Condite a crudo sempre con olio di oliva extra vergine, meglio se spremuto a freddo e anche se pizzica un pò non spaventatevi ma sono i polifenoli che fanno solo bene.