2 Ore Senza Fame al sesamo
Lo spezzafame 2 Ore Senza Fame al sesamo contiene 18,75 grammi di semi di sesamo e nocciole


Ingredienti
Semi di sesamo 68%, miele italiano, malto di riso, nocciole 7%.
Non contiene
Additivi, conservanti, dolcificanti di sintesi, grassi idrogenati, coloranti.

Aspetti salutistici di questa barretta
I semi di sesamo sono tra gli alimenti indicati per incrementare l’apporto di calcio ma hanno anche importanti funzionalità:
- Detossicazione epatica e incremento dell’attività della glutation-perossidasi (selenio, esamina e sesamolina);
- Neuro-immunoprotezione (zinco, volati, acidi grassi mono e polinsaturi);
- Dermo e tricoprotezione (zinco, vitamine E, vitamina K, volati, biotina);
- Azione anti anemica (ferro, rame, acido folico).

Il Piatto In-Forma
2 Ore Senza Fame al sesamo è stato scelto dalla Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato (Milano) per essere inserito nel progetto “Alimenta la tua salute”.L’ iniziativa è volta a promuovere il consumo di alimenti naturali e salutistici. Il piatto in-forma è un modello d’immediata interpretazione che rappresenta un pasto equilibrato e salutare: frutta e verdura, cereali integrali e proteine di qualità, nelle corrette proporzioni indicate dalle diverse sezioni del piatto. Il denominatore comune sono le fibre, indispensabili per regolare l’ assorbimento dei nutrienti e il corretto funzionamento intestinale.

Nutre e sazia senza appesantire
Il raggiungimento di un fisiologico senso di sazietà e la modulazione dei livelli di glucosio rendono gli spezzafame Rilevo funzionali anche a programmi di riduzione del peso corporeo (fibra solubile, cereali e pseudocereali a basso indice glicemico).
Valore nutrizionale di riferimento
Tabella Nutrizionale


Gli spezzafame sono stati approvati dalla Federazione Nutrizionisti Professionisti Italiani. Scopri di più sul sito ufficiale..
Snack a Confronto
Gli snack dovrebbero gestire circa il 10% del fabbisogno energetico quotidiano (circa 200kcal/2000kcal). Molti snack che propone il mercato sono prevalentemente biscotti, merendine o barrette che hanno tra i loro ingredienti principali zuccheri semplici, proteine e grassi saturi. Di conseguenza abbiamo molte probabilità di introdurre nutrienti che non solo ci allontanano dall’adeguatezza nutrizionale o dal nostro standard nutrizionale più appropriato, ma che possano indurre un iperconsumo, in quanto scarsamente sazianti, proprio per l’elevato tenore di zuccheri e il ridotto apportare di fibre.